Tacchi alti: gioie o dolori per la salute delle gambe?
FILIERA CONTROLLATA
Innovazione
PROCESSI GARANTITI
Tecnologia
QUALITÀ CERTIFICATA
Investimenti

Slanciano subito la silhouette, mettono in evidenza i muscoli delle gambe e dei glutei, i tacchi alti donano a tutte le donne eleganza e sensualità. Ma a che prezzo? Camminare ogni giorno sui tacchi alti rappresenta un rischio per la salute delle gambe? Scopriamo insieme cosa succede se si indossano sempre, i consigli utili per non rinunciarvi e soprattutto i rimedi per alleviarne i fastidi.
L’altezza dei tacchi è un fattore fondamentale per il benessere delle nostre gambe. Il dolore ai piedi non è l’unico problema che deriva dalle molte ore trascorse sui “trampoli”. I tacchi troppo alti, infatti, usati per tanto tempo durante il giorno, modificano la postura naturale1, costringono il piede creando uno squilibrio che ostacola il corretto flusso sanguigno dal basso verso l’alto. La circolazione si altera e il sangue venoso tende a ristagnare nella parte bassa degli arti inferiori2. Il risultato è il gonfiore a livello di polpacci, caviglie e piedi (a volte togliersi le scarpe può diventare una vera e propria impresa), crampi, pelle a chiazze e capillari in evidenza3.
La situazione peggiora se le scarpe sono provviste di fibbie e lacci che comprimono ulteriormente la caviglia. Ecco perché stare per molte ore sul tacco 12 (e tutti i giorni) può predisporre a possibili danni al sistema circolatorio e a patologie come l’insufficienza venosa cronica.
Vediamo ora quali rimedi adottare per non rinunciarvi e per migliorare la microcircolazione, stimolando la spinta venosa dal tallone verso l’alto.
- L'ideale sarebbe usare giornalmente scarpe con il tacco intorno ai 5 cm, meglio se con una base larga e con il plateau, relegando i tacchi alti e a spillo per occasioni speciali e per non più di 3 ore.
- È consigliabile utilizzare un plantare anatomico personalizzato o cuscinetti in silicone/lattice sotto la pianta del piede.
- Porta sempre con te un paio di scarpe comode da alternare ai tacchi alti soprattutto quando il dolore ai piedi e alle gambe è acuto.
- Nel tuo kit di sopravvivenza ai tacchi alti non dovrebbe mai mancare uno spray defaticante da nebulizzare su piedi, caviglie e gambe per contrastarne gonfiore e rossore.
- A fine giornata solleva le tue gambe e premiale con un bel massaggio da praticare con movimenti rotatori dal basso verso l'alto, utile a riattivare la circolazione, attenuando la sensazione di pesantezza e stanchezza.
- Il nostro consiglio è quello di utilizzare, per un’azione più rapida e mirata, prodotti a base di sostanze con proprietà antiedematose, antinfiammatorie e venotoniche come Vite Rossa ed Escina4, e ad azione rinfrescante come il Mentolo.
- Qualora sintomi come gonfiore, dolore, crampi, fragilità capillare diventassero persistenti sarebbe opportuno rivolgersi al proprio medico curante, per una visita più accurata delle gambe, il quale potrà eventualmente indicarvi una cura farmacologica, come quella a base di Diosmina, per il trattamento di questi disturbi.
I tacchi alti rappresentano da sempre il simbolo della femminilità a cui ogni donna non intende rinunciare. Con questi piccoli accorgimenti sarà possibile indossare il nostro tanto caro tacco 12, salvaguardando la salute delle gambe.
Il presente materiale non è promozionale di prodotto. Le informazioni riportate non sostituiscono il parere del proprio medico di fiducia o del farmacista ai quali ci si deve sempre rivolgere.
Fonti
1. Wiedemeijer MM, Otten E. Effects of high heeled shoes on gait. A review. Gait Posture. 2018;61:423-430.
2. Tedeschi Filho W, Dezzotti NR, Joviliano EE, Moriya T, Piccinato CE. Influence of high-heeled shoes on venous function in young women. J Vasc Surg. 2012;56(4):1039-1044.
3. Nicholls S.C. Sequelae of Untreated Venous Insufficiency. Semin Intervent Radiol. 2005 Sep; 22(3): 162–168.
4. Gallelli L. Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and venotonic properties. Drug Des Devel Ther. 2019 Sep 27;13:3425-3437.
Ultime dal blog
- Controlli per la salute maschile: quali esami fare per la prevenzione del carcinoma della prostata
- Quando la prostata non funziona bene, anche la sfera sessuale ne risente
- Sole e caldo: amici o nemici delle nostre gambe?
- Gambe stanche e pesanti? Ecco 3 rimedi
- Insufficienza venosa: gambe ed emorroidi, cosa c'è in comune?
- Disturbi urinari? Potrebbe trattarsi di prostata